“L’abisso” di Davide Enia rinnova la collaborazione tra Casa della Carità e Piccolo Teatro
Il 27 e 28 maggio la Casa della Carità ospita lo spettacolo “L’abisso”, di…
Afghanistan e Casa della carità, continuiamo a “stare nel mezzo”
Niente di autentico e di realmente efficace può essere fatto senza la spinta che…
Morti in mare e accordi con la Libia: noi non ci rassegniamo
Salvare vite umane è una questione di volontà politica. Bisogna aprire a canali umanitari…
La Casa aderisce a “Fame e sete di Giustizia”, digiuno di solidarietà coi migranti
La Casa della Carità aderisce al digiuno a staffetta in solidarietà con i migranti,…
Non si fa l’Europa con l’indifferenza
Gli aiuti economici per fronteggiare la pandemia non devono farci dimenticare il dramma di…
La trap di Lamine racconta la vita dei giovani migranti
Ex ospite della comunità minori della Casa, ha realizzato un video che ha più…
Nel 2019, la Casa della carità ha aiutato 6.808 persone
Il dato è contenuto nell’ultima edizione del Bilancio di sostenibilità della Fondazione, che è…
La Casa della Carità aderisce a ResQ – People Saving People
Don Colmegna: “Non possiamo dimenticare le decine e decine di persone che continuano a…
Continuiamo la battaglia della dignità con Ero straniero
Il fenomeno migratorio è da governare con una legge efficace. Il Parlamento affronti la…
Regolarizzazione: un primo passo verso diritti e legalità, anche se parziale
Ero straniero: “Continueremo a lavorare per una riforma complessiva della legislazione attuale in materia…
“Seminare accoglienza, raccogliere futuro”. Il libro di Ero Straniero
Il volume curato dalla nostra Fondazione raccoglie contributi di tante personalità che negli anni…
Campagna Io Accolgo: il Memorandum con la Libia va cancellato
L’accordo potrebbe essere rinnovato il 2 febbraio senza modifiche. Il governo italiano ha annunciato…
La proposta di legge di Ero Straniero all’esame della Camera
Dopo 18 mesi, la proposta di legge per superare la Bossi-Fini e stabilire nuove…
Stereotipi, caos e resurrezione. Riflessioni sull’afropessimismo – Aboubakar Boris Diop
Il testo della lectio magistralis tenuta dallo scrittore senegalese Aboubakar Boris Diop al convegno…
Immigrazione forzata come conseguenza delle atrocità o del loro rischio: genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra – Adama Dieng
Il testo della lectio magistralis tenuta da Adama Dieng, Sottosegretario generale e consigliere speciale…