Due iniziative per parlare di immigrazione
La campagna Ero Straniero protagonista di due eventi sull’immigrazione, che si svolgeranno online il…
La storia di Andrej ospite delle docce
La storia di Andrej ospite delle docce I servizi docce e guardaroba sono tra…
Contrasto al Covid: è nata StradUSCA
StradUsca è l’Unità Speciale di Continuità Assistenziale per persone gravemente emarginate, promossa da Casa…
Il CPR di via Corelli deve essere chiuso
Una rete di realtà della società civile milanese, tra cui la Casa della Carità,…
Case della comunità, proviamoci in Lombardia
Rivedi l’incontro online “Case della comunità, proviamoci in Lombardia”, promosso dall’Associazione Prima la comunità….
Oltre SanPa l’esperienza del CeAS
A partire dalla docu-serie “SanPa: luci e tenebre di San Patrignano”, una riflessione dei…
Il Servizio Civile 2021 alla Casa
Aperto il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile, che possono operare…
Emilio, una vita con le stelle sulla testa
Tornato a vivere in strada da tanti anni dopo l’accoglienza alla Casa della Carità,…
Regaliamoci futuro: la Casa si ripensa
Regaliamoci futuro è il percorso di riprogettazione dell’azione sociale e degli spazi della Casa…
Gli orari dei servizi diurni durante le feste
Pausa dal 23 dicembre al 10 gennaio. Il guardaroba chiude solo 24 e 31…
A Bruzzano Matilde c’era
Matilde Vimercati era la coordinatrice dei volontari dei progetto di accoglienza dei profughi che…
L’emergenza coronavirus per Rom e Sinti
Le misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza coronavirus rischiano di emarginare ancora di…
Rom e Sinti in Italia? Sail pe! È possibile
Superare i campi, promuovendo inclusione e cittadinanza di Rom e Sinti è possibile. Questo il messaggio lanciato dalla Casa della…
1978-2018: cosa ci ha insegnato Basaglia
Le esperienze della Casa della Carità nella cura della salute mentale, a 40 anni…
A Bruzzano accolti 365 profughi
Venerdì 2 settembre il progetto di accoglienza straordinaria dei profughi a Bruzzano si è…