L’unità di strada CHE 3 VOLTE A SETTIMANA SCANDAGLIA LA CITTÀ DI MILANO PER OFFRIRE AIUTO AI SENZA DIMORA, È PROMOSSA DALLA CASA DELLA CARITÀ ED È DEDICATA AL CARDINALE CARLO MARIA MARTINI.
L’Unità mobile “Strade nuove” è realizzata dalla Casa della Carità in collaborazione con l’Associazione Volontari Francescani e opera in favore delle persone senza dimora che vivono sul territorio cittadino, per offrire loro cibo e bevande, vestiti, coperte, prodotti per l’igiene personale, ma soprattutto ascolto e vicinanza.
3 volte alla settimana (giovedì, venerdì e domenica) un gruppo di volontari formati svolge delle uscite serali con un camper attrezzato, coprendo le diverse aree delle città, dal centro alla periferia, dove è più forte la presenza di persone senza dimora.
I volontari sono organizzati in turni e in alcuni casi sono supportati degli operatori della Fondazione.

Le uscite del venerdì e della domenica, in particolare, sono realizzate in convenzione con il Comune di Milano e coprono la zona est della metropoli (Lambrate, viale Forlanini, Largo Marinai d’Italia). In queste aree vivono alcuni senza dimora conosciuti ai servizi e con i quali c’è una relazione stabile da tempo.
I volontari di “Strade nuove” ne monitorano il numero e le condizioni di salute, segnalando di volta in volta la situazione ai servizi sociali del Comune. Il giovedì, invece, l’unità mobile svolge un’uscita “sperimentale”, durante la quale i volontari portano aiuto e sostegno ad alcune famiglie incontrate in alcune aree dismesse o in insediamenti informali della città.
Con l’inizio della pandemia, l’unità di strada ha svolto anche delle uscite pomeridiane. A partecipare è stato un gruppo di operatori e volontari delle Docce e Guardaroba, per andare incontro agli ospiti che frequentavano il servizio, attualmente sospeso proprio a causa dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo è quello di monitorare le condizioni di queste persone, ma anche di continuare a mantenere con loro una relazione.