Notizie

Biblioteca del Confine: i consigli di lettura dicembre 2024

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati dalla bibliotecaria Chiara…

Gli oggetti dei migranti nei relitti dei barconi

La fotografa Margherita Lazzati ha ritratto i barconi utilizzati dai migranti per attraversare il…

Alla Casa un Natale all’insegna dell’arte

Per le feste di Natale, nella cappella della Casa della Carità sarà possibile ammirare…

Scomparsa Bonacina, il ricordo di don Colmegna

Il nostro presidente onorario, don Virginio Colmegna, ricorda Riccardo Bonacina, fondatore del settimanale Vita,…

Inaugurato il Presepe 2024 della Casa

Una valigia a Natale, per il Presepe 2024 della Casa. “Una valigia a Natale”…

Biblioteca del Confine: i consigli di novembre 2024

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati dalla bibliotecaria Chiara…

L’1 dicembre raccolta straordinaria di indumenti

La Casa della Carità aderisce alla raccolta straordinaria di indumenti per persone senza dimora…

“(in)visibili & (in)curabili. Pratiche e proposte per l’equità”

Leggi le proposte presentate dalla Casa nel convegno sul tema della salute dei più…

Un podcast racconta “La città invisibile” del carcere

La Casa presenta il podcast “La città invisibile”, che racconta i laboratori fatti con…

Biblioteca del Confine: i consigli di ottobre 2024

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati dalla bibliotecaria Chiara…

Quando a fare una casa è la relazione

Da sempre la Casa della Carità mette al centro del suo lavoro la costruzione…

I custodi sociali costruttori di reti e possibilità

I custodi sociali lavorano con chi ha una casa, ma fatica ad avere relazioni….

La relazione non finisce con la fine dell’accoglienza

La relazione con le persone ospiti non finisce con l’uscita dalla Casa. Ne parliamo…

È tempo di una clemenza nelle carceri

“È tempo di una clemenza nelle carceri, cari parlamentari: un appello trasversale”. La Casa…

Centri per migranti in Albania: propaganda sulla pelle dei più fragili

La posizione della Casa della Carità rispetto all’avvio dei centri di detenzione per persone…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora