Elezioni e “Prima gli ultimi”
Alle recenti europee hanno riscosso consenso forze politiche che sostegno il “Prima noi”. Le…
La povertà oltre i gesti simbolici
L’elemosiniere del Papa ci ricorda la dignità delle persone. È da qui che bisogna…
Il terzo settore torni a costruire coesione sociale
Condivido l’appello di Stefano Zamagni: l’attività degli enti non profit non è cercare fondi,…
I giovani e la speranza
Il bene è più forte del male: da qui vanno promossi quei processi educativi…
Padre Annoni e la solidarietà sapiente
Ci ha lasciati padre Maurizio Annoni, un gigante della carità. Ci resta il suo…
Ero Straniero: la PdL in esame alla Camera
Dopo 18 mesi, la proposta di legge di Ero Straniero, per superare la Bossi-Fini…
Rom e periferie: ricostruire legami sociali
Famiglie Rom e residenti di periferie abbandonate sono entrambi vittime. Bisogna costruire legami, opportunità…
Dora, dal campo irregolare alla casa di proprietà
In occasione della Giornata mondiale del popolo Rom, la storia di una donna accolta…
La banda delle 3 emme a Oggi leggo da protagonista
Nell’ambito del progetto “Oggi leggo da protagonista”, promosso dalla Biblioteca del Confine, gli alunni…
Casa della Carità e Casa della cultura camminano insieme
Da lunedì 28 gennaio 2019 parte “Con uno sguardo umano. Fermare la disumanizzazione, fare…
Aboubakar Boris Diop al convegno SOUQ
“Stereotipi, caos e resurrezione. Riflessioni sull’afropessimismo”. Leggi il testo della lectio magistralis tenuta dallo…
Adama Dieng al convegno SOUQ
“Immigrazione forzata come conseguenza delle atrocità o del loro rischio: genocidio, crimini contro l’umanità…
Società di Lettura 2018: il video racconto
Attraverso le voci dei protagonisti, il videoracconto dell’edizione 2018 della Società di Lettura. La…
L’ultimo libro di Manconi alla Biblioteca del Confine
Alla Biblioteca del Confine la presentazione di “Non sono razzista, ma”, ultimo libro di…
Porrajmos, il genocidio di Rom e Sinti
La Casa della Carità sostiene le comunità rom e sinte, affinché il Porrajmos, il…