Ciao Giannico, ci mancherai!
Giannico Ruffin è stato uno storico volontario della Casa. È scomparso il 7 novembre…
COP26: i consigli della Biblioteca del Confine
I consigli di lettura e le segnalazioni di Alessandro Coerezza della nostra Biblioteca del…
Migranti: basta strumentalizzare vite umane
Quanto sta succedendo ai migranti al confine tra Bielorussia e Polonia è una lesione…
Profughi afghani – donne per le donne
Venerdì 29 ottobre 2021 Felice. Al sicuro. Preoccupata per la mia famiglia. Grata. Sono…
Reti della carità, rivedi il 6°convegno
“Dialogo: ponte tra culture e strumento di pace”, questo il titolo del 6° convegno…
Ero Straniero, 4 anni fa la consegna delle firme
A 4 anni dal deposito delle firme alla Camera dei Deputati, le organizzazioni promotrici…
Giornata del dialogo cristiano-islamico
In occasione della 20ª Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, condividiamo la testimonianza di Oumou…
Accogliere in pandemia: generato un impatto sociale quasi doppio
La Casa della Carità ha valutato l’impatto sociale dell’ospitalità in pandemia di 13 persone…
Profughi afghani – la visita del Prefetto
Giovedì 21 ottobre 2021 «Certo, a volte sentiamo la mancanza del nostro paese e…
Lavoro e disabilità: un diritto
Per le persone con disabilità il lavoro è un diritto fondamentale. Per questo desta…
Al via il cammino di spiritualità 2021-2022
È iniziato domenica 17 ottobre con un incontro dedicato a Ismaele e Isacco il…
Un incontro per parlare di Afghanistan
Un incontro per parlare dell’Afghanistan, prima e dopo il ritorno dei talebani, con i…
La storia a lieto fine di Rada
Rada è arrivata alla Casa nel bel mezzo della pandemia. Non aveva più nulla….
Profughi afghani – Primo giorno di scuola
Mercoledì 6 ottobre 2021 Quella di mercoledì 6 ottobre è stata una giornata speciale…
Salute mentale: i consigli della Biblioteca del Confine
Per la Giornata della salute mentale, i consigli e le segnalazioni di Alessandro Coerezza…