Approfondimenti

Giubileo 2025: scopri il suo significato e le celebrazioni

Dal significato storico alle celebrazioni del 2025, scopri tutto sul Giubileo con Casa della Carità. Una guida completa per il tuo cammino spirituale.

Il 24 dicembre 2024 con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco, è iniziato il Giubileo ordinario dell’anno 2025, detto anche “Giubileo della Speranza”. Per i fedeli, è un anno di riconciliazione, conversione e penitenza sacramentale, in cui si può ricevere l’indulgenza plenaria, ossia la remissione dai propri peccati.

Scopri il significato, la durata e le iniziative della Casa per il Giubileo 2025.

Cos’è il Giubileo e il suo significato storico

La parola Giubileo deriverebbe dall’ebraico yobel, parola che indica uno strumento realizzato con un corno di montone, il cui suono annunciava l’inizio dell’anno santo. In questo periodo, che cadeva ogni 50 anni, la legge mosaica prescriveva che la terra non fosse coltivata per un anno, che venissero restituite le proprietà a chi le aveva alienate e che gli schiavi fossero liberati.

Per la Chiesa cattolica, il giubileo è un “anno santo” che ricorre ogni 25 anni  (giubileo “maggiore” o “ordinario”) o in particolari circostanze (giubileo “minore” o “straordinario”), durante il quale i fedeli possono ricevere l’indulgenza plenaria, ossia la remissione dai propri peccati, tramite la confessione, la comunione e la preghiera. È un tempo dedicato al rinnovamento spirituale, alla riconciliazione e alla penitenza

Il Giubileo è proclamato attraverso la pubblicazione di un documento ufficiale, solitamente scritto in latino e con il sigillo del Papa, detto Bolla Papale o Bolla Pontificia d’Indizione, che per il Giubileo 2025 è intitolata Spes non confundit, “La speranza non delude”. 

Origini del Giubileo: perché fu indetto il primo Giubileo

Il primo anno giubilare fu bandito dal pontefice Bonifacio VIII nel 1300 con la bolla “Antiquorum habet fida relatio relatio”, traducibile in “Gli antichi avevano una relazione degna di fiducia” o “Gli antichi avevano un racconto degno di fiducia“, con cui il Papa dichiarava di indire una grande remissione dei peccati da ottenersi visitando la città di Roma e le basiliche dei Ss. Pietro e Paolo.

Secondo alcune ricostruzioni, negli ultimi mesi del 1299, un enorme afflusso di pellegrini si era radunato a Roma, animato da un fervore popolare spontaneo che faceva intravedere l’inizio di un secolo ricco di grandi aspettative. Ispirato da questa vasta presenza e dalla leggenda dell’Indulgenza dei Cent’anni, oltre che dalla tradizione della Perdonanza, Papa Bonifacio VIII decise di istituire l’Anno Santo.

Perché il Giubileo si fa ogni 25 anni?

Inizialmente il Giubileo aveva una cadenza di 100 anni, successivamente abbassata a 50 nel 1343 da Clemente VI e a 33 da Urbano VI nel 1389, in memoria dei 33 anni di vita di Gesù Cristo. Papa Nicolò V nel 1499 riportò la cadenza a 50 e infine Paolo II nel 1470 stabilì la cadenza del Giubileo ogni 25 anni, per permettere ad ogni generazione di vivere almeno un Anno Santo.

Tipologie di Giubilei e il loro significato

Esistono due tipi di Giubileo: ordinario (o maggiore) e straordinario (o minore)

  • Il giubileo ordinario: segue un calendario definito e si celebra ogni 25 anni 
  • Il giubileo straordinario: non ha cadenza definita, ma viene indetto in occasioni speciali, eventi di particolare importanza o temi specifici. L’ultimo giubileo straordinario è stato il Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco nel 2016. Esistono anche giubilei straordinari locali come a Santiago de Compostela, quando il 25 luglio – San Giacomo – cade di domenica

Cosa succede durante il Giubileo: le celebrazioni

Il giubileo ha inizio alla vigilia di Natale dell’anno precedente con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma. Secondo il rito, il Papa bussa tre volte sulla porta della basilica con un martelletto d’argento, pronunciando la frase “Aperite mihi portas iustitiae”, “Apritemi le porte della giustizia”.

Dopo di lui, il cardinale penitenziere bussa due volte, la porta viene aperta e per primo l’attraversa il Pontefice, tenendo nella mano destra una croce e nella sinistra una candela accesa. Dopo la porta di San Pietro vengono aperte anche le porte sante delle altre tre basiliche papali di Roma:

  • San Paolo fuori le mura
  • San Giovanni in Laterano
  • Santa Maria Maggiore

L’Anno Santo si conclude con la chiusura e la muratura delle Porte Sante fino al Giubileo successivo. Secondo la tradizione, il papa sparge per tre volte della calce sulla soglia, poggiando sopra tre pietre in cui sono rinchiuse le medaglie commemorative del giubileo e successivamente si mura la porta.

Giubileo 2025: il programma e le sue novità

Dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026 i fedeli che desiderano partecipare al Giubileo possono compiere un pellegrinaggio alla Basilica di San Pietro in Vaticano e attraversare la Porta Santa.

Il pellegrinaggio può anche essere svolto nelle altre basiliche papali di Roma e nelle altre Chiese giubilari del mondo, come il Duomo di Milano, accompagnandolo con la partecipazione a una celebrazione, la recita della Professione di fede, la preghiera per il Papa e secondo le sue intenzioni, e un concreto gesto di carità verso chi è nel bisogno.

L’anno santo prevede un fitto calendario di iniziative e grandi eventi, che può essere consultato a questo link.

Quando verrà aperta la Porta Santa per il Giubileo 2025  

La porta Santa del Giubileo 2025 è stata aperta da Papa Francesco il 24 dicembre 2024. Prima di procedere con l’apertura delle altre porte sante, il Papa ha aperto una porta santa speciale: nella chiesa del Padre Nostro del carcere di Rebibbia a Roma

In quell’occasione, Francesco ha dichiarato: “La prima Porta Santa l’ho aperta a Natale in San Pietro, ma ho voluto che la seconda Porta Santa fosse qui in un carcere. Ho voluto che ognuno di noi tutti che siamo qui, dentro e fuori, avessimo la possibilità anche di spalancare le porte del cuore e capire che la speranza non delude”.

Vivere il Giubileo alla Casa della Carità

Anche se non è una delle porte sante, anche la Casa della Carità ha una porta che, in occasione del Giubileo 2025, si aprirà per speciali pellegrini. È la porta del cosiddetto Malabrocca, il punto di accesso di tutte le persone che si rivolgono alla Casa per chiedere aiuto e accedere ai servizi diurni.

In occasione dell’anno santo, la Fondazione invita le parrocchie della Diocesi di Milano a vivere un percorso tra fede, accoglienza e cittadinanza attiva, durante degli incontri che si svolgeranno la domenica mattina, presso la sede della Casa in via Brambilla 10 a Milano.

L’obiettivo della proposta è quello di comprendere il profondo legame tra fede e solidarietà, secondo la visione del fondatore della Casa, il cardinale Carlo Maria Martini, che la volle come luogo dove l‘ospitalità si fa promotrice di dignità e diritti.

Il programma prevede:

  • Ore 10 – Arrivo e visita guidata della struttura
  • Ore 11 – Incontro con operatori e volontari per conoscere lo stile di accoglienza della Casa della Carità
  • Ore 12 – Santa Messa
  • Ore 13 – Possibilità di pranzare nella mensa della Casa
  • Ore 14 – Conclusione dell’incontro

Si consiglia un numero massimo di 30 partecipanti per gruppo. Per concordare la data si può scrivere a: spiritualita@casadellacarita.org

Fonti


Altri articoli suggeriti

Un podcast racconta “La città invisibile” del carcere

La Casa presenta il podcast “La città invisibile”, che racconta i laboratori fatti con…

Uscire dal sistema di guerra: la pace come metodo. Rivedi l’incontro

Rivedi l’incontro “Uscire dal sistema di guerra: la pace come metodo”, un dialogo tra don…

L’acqua nella Bibbia e nella tradizione ebraica – di Elena Lea Bartolini De Angeli

L’acqua nella Bibbia e nella tradizione ebraica – di Elena Lea Bartolini De Angeli…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora