Notizie

I custodi sociali costruttori di reti e possibilità

I custodi sociali lavorano con chi ha una casa, ma fatica ad avere relazioni….

La relazione non finisce con la fine dell’accoglienza

La relazione con le persone ospiti non finisce con l’uscita dalla Casa. Ne parliamo…

È tempo di una clemenza nelle carceri

“È tempo di una clemenza nelle carceri, cari parlamentari: un appello trasversale”. La Casa…

Centri per migranti in Albania: propaganda sulla pelle dei più fragili

La posizione della Casa della Carità rispetto all’avvio dei centri di detenzione per persone…

Povertà educativa: pensieri ed esperienze dalle scuole del territorio

Tra le iniziative messe in campo dalle scuole milanesi contro la povertà educativa ci…

Le attività della Biblioteca del Confine contro la povertà educativa

Il contrasto della povertà educativa è da sempre uno degli obiettivi della Biblioteca del…

Difendiamo il diritto alle opportunità: la Casa e il contrasto alla povertà educativa

La Casa è da sempre impegnata in progetti di contrasto alla povertà educativa di…

Una borsa di studio per realizzare il sogno dell’università

Grazie al sostegno di alcune donatrici e donatori, la Casa promuove delle borse di…

Biblioteca del Confine: i consigli di settembre 2024

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati dalla bibliotecaria Chiara…

La Casa sostiene il referendum sulla cittadinanza

Fino al 30 settembre è possibile firmare il referendum sulla cittadinanza per ridurre da…

Il saluto della Casa a don Giampiero Alberti

Diverse volte don Giampiero Alberti era stato presente alla Casa della Carità, partecipando agli…

Il bookcrossing della Biblioteca del Confine nel centro di Milano

La Biblioteca del Confine ha inaugurato un punto bookcrossing presso il CAM Garibaldi a…

Gaza, non restare immuni all’orrore

A 10 mesi dall’inizio della guerra a Gaza, la Casa rilancia gli appelli che…

Il carcere in Italia è una bomba già esplosa

Abbiamo chiesto a Cecilia Trotto, responsabile della Biblioteca del Confine della Casa della Carità…

Essere tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati

La Legge Zampa sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati ha introdotto la figura…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora